Con un taglio di storia delle idee, Leopardi oppone l’amor di patria e il dolore dell’esilio degli antichi alla sostanziale assenza di questi due sentimenti presso i moderni. Partendo dalla sua più ampia critica alle «idee eterne», lo scrittore analizza il mutare storico dell’egoismo umano: negli antichi l’amore di sé è mitizzato e trasfigurato in amor di patria, che non ha nulla a che vedere con l’altruismo; presso i moderni, caduto il mito, l’egosimo è isolamento e incapacità di raggiungere emotivamente l’altro
L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il pro...
In questi ultimi dieci anni, fra gli intellettuali italiani, la percezione e la rappresentazione del...
Partant de la crise de l’homme moderne, Leopardi s’interroge d’une manière générale sur le futur de ...
Dopo il fallimento del tentativo, ad opera di Murat, di ricostituire nel 1815 un regno d’Italia di c...
Dopo il fallimento del tentativo, ad opera di Murat, di ricostituire nel 1815 un regno d’Italia di c...
Il saggio fornisce un’introduzione complessiva alla lettura delle opere cosiddette ‘maggiori di Giac...
In questo libro si racconta la storia di un’idea che è legata al nome di Giacomo Leopardi, ma che in...
In polemica implicita o dichiarata con le interpretazioni dominanti, il libro mostra che Leopardi ac...
Per lungo tempo, una certa tendenza critica è stata solita legare il concetto di impegno a quello di...
Nello Zibaldone Leopardi si sofferma sull'alterità, che analizza privilegiando i concetti di amicizi...
L’Inno a Nettuno e le Odae adespotae, composti a Recanati nel 1816 e pubblicati l’anno successivo a ...
Il volume, composto di cinque saggi organicamente legati tra loro composti tra il 1998 e il 2008, in...
Il presente articolo raccoglie una serie di osservazioni organiche inerenti alle fonti dell’Ultimo c...
Nello scrivere, di recente, «per il lavoro», Carlo Galli si era richiamato alle radici della parola:...
Questo libro si addentra nei Canti a partire da alcuni ingressi strategici: l’esordio, il centro, la...
L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il pro...
In questi ultimi dieci anni, fra gli intellettuali italiani, la percezione e la rappresentazione del...
Partant de la crise de l’homme moderne, Leopardi s’interroge d’une manière générale sur le futur de ...
Dopo il fallimento del tentativo, ad opera di Murat, di ricostituire nel 1815 un regno d’Italia di c...
Dopo il fallimento del tentativo, ad opera di Murat, di ricostituire nel 1815 un regno d’Italia di c...
Il saggio fornisce un’introduzione complessiva alla lettura delle opere cosiddette ‘maggiori di Giac...
In questo libro si racconta la storia di un’idea che è legata al nome di Giacomo Leopardi, ma che in...
In polemica implicita o dichiarata con le interpretazioni dominanti, il libro mostra che Leopardi ac...
Per lungo tempo, una certa tendenza critica è stata solita legare il concetto di impegno a quello di...
Nello Zibaldone Leopardi si sofferma sull'alterità, che analizza privilegiando i concetti di amicizi...
L’Inno a Nettuno e le Odae adespotae, composti a Recanati nel 1816 e pubblicati l’anno successivo a ...
Il volume, composto di cinque saggi organicamente legati tra loro composti tra il 1998 e il 2008, in...
Il presente articolo raccoglie una serie di osservazioni organiche inerenti alle fonti dell’Ultimo c...
Nello scrivere, di recente, «per il lavoro», Carlo Galli si era richiamato alle radici della parola:...
Questo libro si addentra nei Canti a partire da alcuni ingressi strategici: l’esordio, il centro, la...
L’antropologia dell’homo patiens appare attraversata da una frattura profonda, che oltrepassa il pro...
In questi ultimi dieci anni, fra gli intellettuali italiani, la percezione e la rappresentazione del...
Partant de la crise de l’homme moderne, Leopardi s’interroge d’une manière générale sur le futur de ...